News

CREDITO D’IMPOSTA COMMISSIONI POS

2020-09-16T18:27:49+02:00

CREDITO D'IMPOSTA SU COMMISSIONI POS A partire dal 1 luglio 2020 entra in vigore quanto stabilito dal DL 124/2019 in merito al BONUS POS. Il bonus "Pos" consiste in un credito di imposta del 30% sulle commissioni addebitate per le transazioni tramite Pos a commercianti e professionisti effettuate con i consumatori finali. Gli esercenti arti e professioni che dal 1 luglio accetteranno pagamenti tramite: - carte di debito - carte di credito - carte prepagate - altri strumenti tracciabili usufruiranno di un credito di imposta del 30% sulle commissioni pagate per le transazioni. A norma dell’art 22 del Decreto Fiscale il credito d’imposta spetta agli esercenti attività di impresa arte e professioni per le cessioni di beni e prestazioni di servizi rese ai consumatori finali dal 1° luglio 2020 a condizione che i suddetti operatori abbiano avuto nel 2019 ricavi o compensi non superiori a 400.000 euro.
clicca sull'immagine per continuare la lettura

CREDITO D’IMPOSTA COMMISSIONI POS2020-09-16T18:27:49+02:00

L’IDENTITA’ DIGITALE SPID DIVENTA OBBLIGATORIA

2020-09-14T12:21:53+02:00

L'IDENTITA' DIGITALE SPID DIVENTA OBBLIGATORIA Ancora poche settimane e il pin per accedere al sito INPS andrà definitivamente in pensione: l'accesso al portale potrà avvenire solo utilizzando lo SPID. Addio quindi a quella lenta e scomoda procedura che prevedeva l'invio di metà codice via mail e l'altra metà tramite la buona vecchia posta cartacea. A partire dal 1° ottobre non verranno più rilasciati nuovi pin e si inizierà un graduale "switch off" del vecchio sistema d'accesso.
clicca sull'immagine per continuare la lettura

L’IDENTITA’ DIGITALE SPID DIVENTA OBBLIGATORIA2020-09-14T12:21:53+02:00

AVVISI BONARI PROROGATI: LA SCADENZA DELLE PROSSIME RATE

2020-10-16T14:54:29+02:00

IN ARRIVO LA PRIMA SCADENZA DEI PAGAMENTI DEGLI AVVISI BONARI SOSPESI I pagamenti degli avvisi bonari, derivanti da liquidazione automatica, controllo formale o da tassazione separata, (scaduti nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 maggio 2020), sono stati prorogati al 16 settembre 2020. L’ agevolazione prevista dal decreto Rilancio consente infatti di effettuare i versamenti successivamente rispetto alla scadenza, senza che ciò comporti l’ applicazione di sanzioni e interessi.
clicca sull'immagine per continuare la lettura

AVVISI BONARI PROROGATI: LA SCADENZA DELLE PROSSIME RATE2020-10-16T14:54:29+02:00

DURC LA “NUOVA” VALIDITA’ DEI CERTIFICATI

2020-10-16T14:49:23+02:00

PROROGATA LA SCADENZA DELLA VALIDITA' DELLA CERTIFICAZIONE DURC L’Inail, con la Nota 9466 del 3 agosto ha comunicato che la proroga dello stato di emergenza contenuta nel Dl 83/2020 non interessa il Durc online e che, quindi, i documenti unici di regolarità contributiva con scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio [...]

DURC LA “NUOVA” VALIDITA’ DEI CERTIFICATI2020-10-16T14:49:23+02:00

CREDITO D’IMPOSTA PER AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE

2020-08-03T12:56:52+02:00

CREDITO D'IMPOSTA PER AUMENTI DI CAPITALE SOCIALE Tra le molte novità introdotte dal Decreto Rilancio ce n’è una che merita attenzione e riguarda l’introduzione di un credito di imposta a favore dei soci che effettuano conferimenti diretti all’aumento del capitale sociale di una o più società danneggiate dall’epidemia da Covid-19. Il decreto Rilancio prevede il riconoscimento di un credito d’imposta pari al 20% della somma conferita.
clicca sull'immagine per continuare la lettura

CREDITO D’IMPOSTA PER AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE2020-08-03T12:56:52+02:00

SUPERBONUS 110% le novità dopo la conversione del Decreto Rilancio

2020-07-30T18:04:49+02:00

Per poter beneficiare del superbonus del 110% è obbligatorio il visto di conformità dei dati che certificano il possesso dei requisiti richiesti per la detrazione d’imposta. Sono già pronti i primi decreti attuativi del Mise sui Requisiti tecnici e sulle asseverazioni: lo annuncia il Ministro Patuanelli.

SUPERBONUS 110% le novità dopo la conversione del Decreto Rilancio2020-07-30T18:04:49+02:00

Domicilio digitale cos’è, a cosa serve e come funziona?

2020-07-28T19:46:35+02:00

Domicilio digitale: comunicazione entro la scadenza del 1° ottobre 2020 per le imprese, pena l'applicazione di sanzioni, ed obbligo per tutti i professionisti. La novità è parte del pacchetto di misure previste dal decreto Semplificazioni, al fine di digitalizzare il rapporto tra Pubblica Amministrazione e partite IVA

Domicilio digitale cos’è, a cosa serve e come funziona?2020-07-28T19:46:35+02:00
Torna in cima