News

News2020-08-26T21:34:23+02:00

Domicilio digitale cos’è, a cosa serve e come funziona?

July 28th, 2020|0 Comments

Domicilio digitale: comunicazione entro la scadenza del 1° ottobre 2020 per le imprese, pena l'applicazione di sanzioni, ed obbligo per tutti i professionisti. La novità è parte del pacchetto di misure previste dal decreto Semplificazioni, al fine di digitalizzare il rapporto tra Pubblica Amministrazione e partite IVA

BONUS MOTO: COSA SUCCEDE DAL PRIMO AGOSTO 2020

July 27th, 2020|0 Comments

Lo sconto per moto e motorini elettrici di 3000 euro aumenta fino a 4.000 euro se c'è la rottamazione: a prevederlo sarà la legge di conversione del decreto Rilancio. Nella legge di conversione del Decreto Rilancio viene inserito l’art. 44-bis rubricato “Modifica all'articolo 1, comma 1057, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in materia di incentivi per l'acquisto di motoveicoli elettrici o ibridi”.

DETRAZIONI CANONI DI LOCAZIONE STUDENTI UNIVERSITARI FUORI SEDE

July 21st, 2020|0 Comments

Il giorno 8 luglio è stata resa disponibile sul sito della Agenzia delle Entrate la Circolare n 19/E con la quale si forniscono chiarimenti utili alla corretta compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e in particolare con riferimento alla detrazione spettante per canoni di locazione degli studenti universitari fuori sede.

1610, 2020

Confermato il credito d’imposta alle librerie con la Legge n. 15/2020

By |October 16th, 2020|Finanza, News|

La Legge 13 febbraio 2020 n. 15 ha confermato per l'anno 2020 e successivi, agli esercenti che operano nella vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati, un credito di imposta. Entro la data del 23 ottobre gli interessati dovranno inviare la domanda mediante il portale dedicato. Nell'articolo vengono indicati i requisiti per accedere al credito d'imposta oltre alle modalità per inviare la domana.
clicca sull'immagine per continuare la lettura

1610, 2020

PROROGA VERSAMENTI DA DICHIARAZIONE

By |October 16th, 2020|Finanza, News|

I soggetti ISA e forfettari che hanno registrato nel primo semestre del 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 33%, potranno effettuare il pagamento delle imposte scadute il 20 agosto, entro venerdì 30 ottobre 2020 con la sola maggiorazione dello 0,8% senza applicazione delle sanzioni. Lo ha previsto un emendamento al DL Agosto approvato il 2 ottobre.
clicca sull'immagine per continuare la lettura

Want to find out more?

To submit a case, learn more about our work or for further information.

At your disposal

    *I have read and accept the terms of the “Privacy Policy

    Go to Top